Antico spartiacque di Cimano

La strada che unisce le borgate di Majano a quelle di Forgaria, attraversando il Tagliamento all’altezza di Cimano, ripercorre idealmente la posizione di uno spartiacque idrografico rimasto tale fino a circa 30.000 anni fa (Pleistocene sup.). Di esso resta oggi visibile solo un moncone roccioso: il Baluardo di Cimano. Stretto ed allungato in direzione ESE-WNW […]
Colle di Osoppo

Il Colle di Osoppo domina la cittadina omonima con le proprie ripide pareti a strapiombo alte fino a un centinaio di metri. Il modesto rilievo si allunga per un km in direzione Nord-Sud. è ammantato, alla base, dalle alluvioni ghiaiose del Tagliamento, distribuite nel cosiddetto Campo di Osoppo. La posizione del colle in “zona d’ombra” […]
Stretta di Pinzano e conglomerati miocenici

Il ponte di Pinzano, elegante e moderna struttura ad arcata unica sospesa sul greto del Tagliamento, collega le due scoscese rive rocciose: a monte e a valle di questo breve tratto in roccia l’alveo di piena si espande, acquistando notevoli ampiezze. Il ponte individua e sottolinea un elemento morfologico di primaria importanza noto come Stretta […]
Deposito di contatto glaciale (Kame) di Clavais

Il ripiano di Clavais (circa 400 x 200 m) può in apparenza essere considerato una vera e propria anomalia dato che si colloca sospeso a 300 m sul fondovalle e interrompe le abituali morfologie di questo tratto vallivo, rappresentate da tozzi rilievi arrotondati. Questi ultimi sono l’effetto prodotto dall’esarazione glaciale würmiana sui litotipi (brecce di […]