Libri da sfogliare

siforma_sd_sm

La geologia che “vediamo” intorno a noi, spiegata a chi di geologia sa poco o nulla, ma vuole ugualmente comprendere

 

Quattro_passi_nella_geologia_del_Friuli_Venezia_Giulia

Quattro passi nella geologia del Friuli Venezia Giulia

 

evoluzione_geologica_alpi_carniche

Evoluzione geologica delle Alpi Carniche

 

scrigno_geologico

Tesori geologici delle Alpi Carniche

 

Geo_cop

Geositi del Friuli Venezia Giulia - volume completo

 

glacies_0

L’età dei ghiacci in Friuli: ambienti, climi e vita negli ultimi 100.000 anni

 

PPds01

Filastrocche e racconti

Nuove segnalazioni

Glacies

L’età dei ghiacci in Friuli: ambienti, climi e vita negli ultimi 100.000 anni Qui potete sfogliare il libro:

Le locandine

  Le immagini possono essere utilizzate liberamente e senza qualsiasi onere solo a patto che non vi sia fine di lucro; sia riportato in didascalia o sull’immagine il sito di provenienza (www.corradoventurini.it) mi sia data comunicazione preventiva (corrado.venturini@unibo.it).

Foto-grafica

  Le immagini possono essere utilizzate liberamente e senza qualsiasi onere solo a patto che non vi sia fine di lucro; sia riportato in didascalia o sull’immagine il sito di provenienza (www.corradoventurini.it) mi sia data comunicazione preventiva (corrado.venturini@unibo.it).

Frane e Laghi postglaciali nell’Alta Valle del Bût

Il filmato virtuale illustra gli ultimi 10.000 anni dell’Alta Valle del But, situata in territorio Carnico e ricadente nei comuni di Paluzza, Cercivento, Sutrio ed Arta, in provincia di Udine. In particolare sono messe in evidenza le zone di cedimento di quattro grandi frane post-glaciali (ossia verificatesi dopo la scomparsa dei ghiacciai) e i ventagli […]

Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche

Un approccio alla geologia di terreno e alla sua rappresentazione cartografica 216 pagg., Dario Flaccovio Editore –  Palermo Scarica le prime pagine in pdf Questo non è un testo che insegna a rilevare geologicamente un territorio. Non esistono, né esisteranno mai, testi di questo genere. Il rilevamento geologico è un “mestiere” che si impara sul campo, […]

Geo-aiutiamoli!

interplastitaly

Dal 2009 sostengo INTERETHNOS INTERPLAST ITALY, volontariato di chirurgia plastica ricostruttiva, un'organizzazione medica di solidarietà sociale senza fini di lucro (onlus) che organizza spedizioni nei paesi in via di sviluppo dove mancano le più elementari strutture sanitarie. Lo faccio a ragion veduta: da molto tempo conosco personalmente il medico che nel 1988 ha fondato INTERPLAST ITALY. E' il collega Prof. Paolo G. Morselli che, sacrificando il proprio tempo personale, si dedica periodicamente ai bambini affetti da patologie congenite o da trauma, operandoli sul posto. Fino ad oggi sono state 66 le sue missioni umanitarie. Il mio aiuto concreto a INTERPLAST ITALY lo realizzo al termine delle Geo-chiacchierate e delle Geo-escursioni distribuendo i miei volumi e pubblicazioni (soprattutto quelli di taglio divulgativo) in cambio di un'offerta. L'importo raccolto, interamente versato, è comunicato ai presenti e fa seguito l'emissione di ricevuta per la donazione effettuata (v. elenco ricevute in Chi offre a chi soffre). Dal mese di ottobre 2009 ad oggi sono stati complessivamente raccolti, consegnati e messi a frutto 22.460 Euro. Grazie di cuore a tutti coloro i quali, negli anni, hanno assecondato questa iniziativa dando il proprio generoso contributo!   vai alla sezione Interplast