L’età dei ghiacci in Friuli: ambienti, climi e vita negli ultimi 100.000 anni Qui potete sfogliare il libro:
Libri da sfogliare
La geologia che “vediamo” intorno a noi, spiegata a chi di geologia sa poco o nulla, ma vuole ugualmente comprendere
Quattro passi nella geologia del Friuli Venezia Giulia
Evoluzione geologica delle Alpi Carniche
Tesori geologici delle Alpi Carniche
Geositi del Friuli Venezia Giulia - volume completo
L’età dei ghiacci in Friuli: ambienti, climi e vita negli ultimi 100.000 anni
Filastrocche e racconti
Nuove segnalazioni
Le locandine
Le immagini possono essere utilizzate liberamente e senza qualsiasi onere solo a patto che non vi sia fine di lucro; sia riportato in didascalia o sull’immagine il sito di provenienza (www.corradoventurini.it) mi sia data comunicazione preventiva (corrado.venturini@unibo.it).
da Conradus il 27 maggio 2013 in NONSOLOSASSI, Segni & disegni
Foto-grafica
Le immagini possono essere utilizzate liberamente e senza qualsiasi onere solo a patto che non vi sia fine di lucro; sia riportato in didascalia o sull’immagine il sito di provenienza (www.corradoventurini.it) mi sia data comunicazione preventiva (corrado.venturini@unibo.it).
da Conradus il 25 maggio 2013 in Foto-grafica, Immaginare x immagini, NONSOLOSASSI
Frane e Laghi postglaciali nell’Alta Valle del Bût
Il filmato virtuale illustra gli ultimi 10.000 anni dell’Alta Valle del But, situata in territorio Carnico e ricadente nei comuni di Paluzza, Cercivento, Sutrio ed Arta, in provincia di Udine. In particolare sono messe in evidenza le zone di cedimento di quattro grandi frane post-glaciali (ossia verificatesi dopo la scomparsa dei ghiacciai) e i ventagli […]
da Conradus il 25 maggio 2013 in Geo-video & .ppt, NONSOLOSASSI
Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche
Un approccio alla geologia di terreno e alla sua rappresentazione cartografica 216 pagg., Dario Flaccovio Editore – Palermo Scarica le prime pagine in pdf Questo non è un testo che insegna a rilevare geologicamente un territorio. Non esistono, né esisteranno mai, testi di questo genere. Il rilevamento geologico è un “mestiere” che si impara sul campo, […]
da Conradus il 24 maggio 2013 in DIDATTICA, Lavori didattici