
L’età dei ghiacci in Friuli: ambienti, climi e vita negli ultimi 100.000 anni Qui potete sfogliare il libro:
Il filmato virtuale illustra gli ultimi 10.000 anni dell’Alta Valle del But, situata in territorio Carnico e ricadente nei comuni di Paluzza, Cercivento, Sutrio ed Arta, in provincia di Udine. In particolare sono messe in evidenza le zone di cedimento di quattro grandi frane post-glaciali (ossia verificatesi dopo la scomparsa dei ghiacciai) e i ventagli […]
Un sintetico approccio geologico La molteplicità dei paesaggi e habitat del territorio italiano è la diretta conse- guenza non solo dell’orografia, della latitudine e del clima, ma anche della distribuzione dei principali tipi di rocce e sedimenti che contribuiscono a con- dizionarne la varietà. In questo capitolo introduttivo si parlerà sinteticamente dell’Italia, della sua evoluzione […]
Da Pramollo al M. Cogliàns (Alpi Carniche) L’antica catena montuosa scolpita dai ghiacci Riferimenti alla Via Alpina: ricalca in parte il sentiero “Traversata Carnica”. L’itinerario della Via Geoalpina, diviso in cinque tappe giornaliere, parte appena a N di Sella Carnizza (1675 m), sale al M. Corona (1815 m), si snoda verso il Passo di Pramollo (1530 […]
WORKSHOP W1 – La comunicazione scientifica museale delle Scienze della Terra giovedì 19 settembre 2013 — Federico Pasquarè * & Corrado Venturini ** * Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Università degli Studi dell’Insubria, Varese **Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università degli Studi di Bologna OBIETTIVI – Proposte di […]