PREMESSA Questo non è un libro che insegna a rilevare geologicamente un territorio. Il rilevamento geologico è un “mestiere” che si impara sul campo, giorno dopo giorno, affrontando i problemi reali proposti dai volumi rocciosi. Ciò nonostante, libri come questo producono delle ricadute positive. In qualche modo, infatti, dissodano il terreno, aprono la mente e […]
INSEGNANTI DELLE SC. DELLA TERRA International GeoScience Education Organisation – http://www.igeoscied.org
Il progetto “La mia storia di insegnante delle Scienze della Terra” nasce da un’idea di Chris King*. E’ un progetto che si propone di incoraggiare gli esperti educatori delle Scienze della Terra a scrivere le proprie storie al fine di informare e ispirare la prossima generazione di insegnanti. Questo è il sito web [International GeoScience […]
Carte geologiche per leggere e utilizzare il territorio

La carta geologica: il body-scanner del territorio Quarant’anni fa quando si parlava di territorio sorgeva spontaneo associare vocaboli quali urbanizzazione, viabilità, agricoltura, paesaggio, geografia, turismo. Solo quarant’anni dopo, quello stesso termine evoca concetti e contenuti per quei tempi impensabili. Oggi è diventato logico, scontato ed immediato il richiamo a sostantivi che sottolineano un’evoluzione radicale nel […]
Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche

Un approccio alla geologia di terreno e alla sua rappresentazione cartografica 216 pagg., Dario Flaccovio Editore – Palermo Scarica le prime pagine in pdf Questo non è un testo che insegna a rilevare geologicamente un territorio. Non esistono, né esisteranno mai, testi di questo genere. Il rilevamento geologico è un “mestiere” che si impara sul campo, […]
Insegnare scienze della Terra nei licei

Proposte per un percorso didattico innovativo La base di una buona didattica, non solo nelle scuole superiori e tantomeno per le sole scienze della Terra, è fondata sulla differenza che esiste tra un albero e un arbusto. “Cosa c’entra…” si domanderanno in molti. Potrei allora aggiungere che non essere consapevoli della differenza che discrimina i […]
Ma è così difficile spiegare (e capire) l’argomento depositi sedimentari?

Ma è così difficile spiegare (e capire) l’argomento “depositi sedimentari”? Corrado Venturini Università di Bologna, Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico Ambientali Depositi sedimentari: gioie e calvari Non sono mai riuscito a trovare chiarezza nei testi che affrontano l’argomento depositi sedimentari. Anzi, per molti motivi, sono sempre riusciti a rendere la trattazione estremamente complessa […]