Le Alpi Carniche – scrigno geologico d’eccezione – sono il nostro baule dei ricordi. Le vallate e i monti, ricchi di sedimenti, di rocce e di forme d’erosione, sono le fotografie del loro appassionante passato geologico, prossimo e remoto.
Il volume è bilingue, in Italiano e in Tedesco.
Leggere un territorio, comprenderne la lunga storia geologica e le ragioni per cui i fiumi seguono certi percorsi o perché alcune pareti rocciose sono verticali, appare spesso un ostacolo insormontabile, reso ancora più ostico dall’uso di termini strani (cos’è il Siluriano, cosa sono i graptoliti?) e unità di tempo difficilmente raffrontabili a quelle cui siamo abituati (centinaia di migliaia, milioni di anni…).
E poi ancora, cosa vuol dire “la Carnia era vicina ai tropici”? Come facciamo a saperlo?
A ciò si unisce spesso l’idea semplificata che le montagne nascono dal mare, quasi che il monte Cogliàns, nella sua forma attuale, fosse in origine sul fondo di un oceano dal quale è emerso come un sottomarino.
È difficile spazzare via con un volume i luoghi comuni, o fornire, in maniera accessibile, quelle informazioni che gli studiosi hanno ricostruito con anni di ricerche. È vero, però, che la geologia può essere più semplice di quel che si crede e che il fascino delle nostre montagne, dei fossili che celano (e, a volte, fortunatamente, restituiscono…), rappresenta un elemento che ci sprona a indagare nel “dietro le quinte”.
È anche vero che spesso i geologi stessi non hanno la pazienza (o la capacità…) di spiegare con termini semplici ma appropriati, usando quei paragoni e quelle metafore che possono facilitare la comprensione di meccanismi altrimenti complessi, di svelare le chiavi di lettura che rendono leggibile quell’enorme libro della storia, le cui pagine sono gli strati rocciosi che costruiscono le nostre montagne e nei quali i fossili sono le sempre apprezzate illustrazioni a colori!
Uno “Small Project” finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’Interreg Italia-Austria, ha consentito alla Comunità Montana della Carnia e al Museo Friulano di Storia Naturale, in collaborazione con il Geopark Karnische Alpen di Dellach e la Comunità Montana Comelico-Sappada, di realizzare iniziative destinate ad avvicinare al loro territorio gli abitanti delle aree interessate dal progetto (ma anche tutti gli appassionati della natura e della montagna). Non solo: attraverso un progetto didattico condiviso con alcuni Istituti Scolastici coinvolti come partner associati, alcune scolaresche delle Scuole Secondarie di primo grado di Paularo e Villa Santina hanno potuto esplorare la storia geologica, insieme ai compagni del Cadore e della Carinzia che hanno condiviso con loro progetto ed interessi.
La volontà comune è quella di aprire la strada alla realizzazione di un vero e proprio Geoparco delle Alpi Carniche, strada maestra per una “valorizzazione sostenibile” del territorio in chiave geologica. Ecco perché, a conclusione dell’iniziativa, è stata realizzata una pubblicazione che suggerisce qualche “idea” per viaggiare nel tempo e per leggere alcune pagine di questo libro di roccia “spesso” quasi 500 milioni di anni.