Stratigrafia e paleo-idrografia del Friuli Centrale (Prealpi Carniche)

Miocene superiore – Pliocene inferiore

venturini_discenza_2009-37

Scarica il file pdf

Questo lavoro si propone di analizzare i dati stratigrafici, sedimentologici e composizionali di un’unità prevalentemente ruditica denominata Conglomerato di Osoppo la cui età, sulla base delle evidenze paleontologiche desunte dalla recente letteratura, è riferibile al Miocene sommitale – ?Pliocene inf.

Il litosoma affiora lungo il fronte prealpino friulano, a N di Udine, e ha la sua esposizione massima al Colle di Osoppo e nella estesa fascia ruditica che sovrasta il vicino abitato di Braulìns, alle pendici meridionali del M. Brancot.

I due nuclei affioranti, Osoppo e Braulìns, sono oggi separati dal Fiume Tagliamento. In tempi pre-quaternari formavano un litosoma unico sedimentatosi in ambienti alluvionali. L’analisi di facies evidenzia un orizzonte deltizio-lacustre (di potenza pari o superiore a 50 m, paleo-Lago di Osoppo-Braulìns) che s’intercala (Osoppo) o precede (Braulìns) la successione fluviale. È proposta la ricostruzione del perimetro del lago e la derivazione dei suoi apporti ghiaiosi.

Le misure di paleo-corrente – riferite in gran parte alle incisioni basali di canali fluviali intrecciati e all’assetto clinostratificato dei frequenti foreset deltizio-lacustri – congiuntamente alle analisi composizionali degli elementi ruditici, hanno consentito di valutare la derivazione degli apporti del Conglomerato di Osoppo suggerendo le direttrici dei drenaggi mio-pliocenici friulani.

Le considerazioni conclusive riassumono le modificazioni paleo-ambientali del settore, in- serite nel contesto deformativo neoalpino, proponendo, in parallelo, l’evoluzione del coevo reticolo paleo-idrografico nel suo nodo di massima importanza regionale.

 

, , , ,