
Il Friuli dall’orogenesi ercinica (320 milioni di anni fa) all’orogenesi alpina, fino all’ultima crisi sismica. Conferenza di Udine (6 aprile 2013)
Il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali (BiGeA) dell’Università di Bologna nasce nel 2012 dalla fusione del Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali (DISTEGA) e del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale. A sua volta l’ex Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali fu il risultato dell’unione dell’Istituto di Mineralogia con l’Istituto di Geologia e Paleontologia Raimondo […]
(da Si Forma, Si Deforma, Si Modella – 2011) Durata della partita: ultimo mezzo milione di anni circa. Terreno: ghiacciato con neve sugli spalti (durante gli intervalli glaciali). Spettatori: poche migliaia circa, e tutti negli ultimi istanti della partita. Tempo variabile, a tratti molto nuvoloso con precipitazioni a carattere nevoso. Marcatori: nel primo tempo Chiarsò […]
Una torta che simula il comportamento del territorio, avvicinando i non esperti di cose geologiche alla comprensione delle grandi modifiche crostali Dire montagna significa richiamare ad evocare per ognuno di noi significati, sensazioni, esperienze e ricordi. Per molti montagna è sinonimo di libertà conquistata attraverso lo sforzo della salita. Libertà da quanto ci costringe […]
È un testo che narra tanto di rocce antichissime, a tratti tenaci e strapiombanti oppure disgraziatamente fratturate e instabili, quanto di sedimenti più recenti, a volte saldi in altri casi decisamente mobili. Ma al tempo stesso è anche una sorta di racconto che si occupa di un territorio speciale. Uno spazio fisico tridimensionale che con […]